Domanda:
Addio iniettore pompa............?
anonymous
2009-01-21 23:33:54 UTC
Con l'entrata sul mercato dei nuovi motori cammon rail di casa volkswagen, le prestazioni diminuiranno? Prima ad esempio con l'iniettore pompa l'auto era abbastanza sprint. Adesso come saranno le prestazioni dei nuovi motori cammon rail?

Ad esempio, e per fortuna che VW non l'ha tolto dal mercato, il 1.9 tdi 105 cv cammon rail che prestazione avrà rispetto al vecchio 105 cv iniettore pompa?

premetto che secondo me il 1.9 tdi 105cv è quello più riuscito di casa WV. Vi ringrazio.
Tre risposte:
hctorino
2009-01-22 02:11:05 UTC
prima di tutto si puo dire che i costi, a rigor di logica, dovrebbero diminuire: infatti il common rail, essendo un sistema semplice ed attuato elettronicamente, è un sistema meno caro dell'iniettore pompa che prevede l'utilizzo di una camma che comanda ogni iniettore e quindi necessita di lavorazioni meccaniche estremamente precise e perciò dispendiose.

i consumi dovrebbero diminuire leggermente perchè il motore si troverà a trascinare soltanto una pompa mentre prima doveva vincere la resistenza dell'albero a camme collegato a tutti e quattro gli iniettori.

le pressioni di iniezione dimunuiranno a circa 1600 bar a pieno carico (questo è il valore a cui stanno i motori fiat, veri leader del sistema common rail) mentre con lo unit injector la volkswagen riusciva ad arrivare a 2000 bar come valore max.

l'accelerazione, che è dove si impiega la vera potenza del motore, solitamente dipende molto dal gruppo turbocompressore (che a causa della sua inerzia impiega un certo tempo a spostare il puto di funzionamento del motore al valore richiesto da guidatore tramite la posizione del pedale del gas) piuttosto che dal sistema di iniezione e perciò bisognerebbe sapere se usano una turbina a geometria variabile piuttosto che un bypass o altre tecniche come un ritardo dell'iniezione (e qui rientra i gioco il common rail) che fornisce alla turbina gas ad entalpia maggiore.

per quanto riguarda gli inquinanti il particolato dovrebbe diminuire grazie ad una minore polverizzazione del getto che causa si una maggiore produzione dello stesso a inizio combustione (si formano zone in cui la dosatura va quasi allo stechiometrico!!!) ma comporta anche temperature piu alte in camera, grazie ad una fase premiscelata della combustione più intensa, permettendo di bruciarlo prima dello scarico; gli NOx invece aumenteranno proprio per lo stesso motivo.

per quanto rigurarda la velocità massima...dipende solo dal cambio, anche una panda 55 coi rapporti giusti fa 230km/h solo che ci arriva in mezz'oretta;)

ciaooo
Noospy
2009-01-22 12:06:14 UTC
Al 1.9 da 105 cv non hanno messo il common-rail, sta per uscire di produzione (e finalmente direi, è un motore talmente obsoleto!! Mi chiedo quando si decideranno a togliere di mezzo il 1.6 102 cv, ce lo propinano dalla Golf III !!!). Sarà sostituito dal nuovo 1.6 TDI common-rail, che debutterà a breve sulla Golf sostituendo il 2.0 110cv.



Per quanto riguarda le potenze erogate, sono invariate. Quello che cambia è la curva di coppia, e cambia in maniera molto percepibile guidandole. Infatti, mentre i vecchi iniettore-pompa davano una botta forte a 2000 g/m e poi scemava tra i 2 e i 3000, fino ad arrivare al nulla dopo questo regime, ora è molto più fluido e lineare. Inoltre il common-rail, grazie alle pre e post-iniezioni, permette di abbassare i tempi di combustione del gasolio, quindi permette di arrivare un po' più in alto coi giri conservando ancora un po' di spinta.
anonymous
2009-01-22 03:47:26 UTC
Sugli attuali common-rail la spinta è meno vigorosa dei TDI, questo però permette ti distribuirla su un range di g/m più ampio, quindi molto più simile ai benzina come erogazione, di sicuro non sono motori da prestazione.



Al contrario della altre case costruttrici il gruppo VW ha sviluppato dei common-rail di nuova generazione, che non lavorano a 1600 bar come gli altri, ma a 2000 bar o qualcosa in più. Questo tipo di motore viene già montato sicuramente sulla Leon 2.0TDI, con prestazioni molto simili al TDI.

I primi 2.0TDI di casa VW usciti montavano un iniettore pompa a 16v, solamente che aveva il problema che si crepava la testa (appunto perchè montando le 16v si andava a ridurre lo spessore della testa e quindi la sua resistenza).

Quindi la strada intrapresa da VW sembra portare a notevili risultati, non lo so con certezza ma molto probabilmente anche le "TDI" che corrono al WTCC sono common-rail di nuova generazione


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...